Casa Svarchi è un Ambulatorio polispecialistico e un ambulatorio chirurgico a bassa complessità autorizzati dal Comune di Numana.
L’obiettivo del centro è quello di «prendersi cura» delle «persone» che ad esso si rivolgono garantendo non solo consulenze e servizi altamente professionali con tecnologie all’avanguardia, ma fornendo anche una assistenza di orientamento sanitario al fine di fornire ai pazienti informazioni sui migliori percorsi assistenziali pubblici e privati, indicare loro le eventuali agevolazioni a cui hanno diritto e informarli sulle Associazioni di volontariato del territorio che si possono far carico delle loro esigenze.
Tutto questo grazie ad una fitta rete di contatti sul territorio regionale e nazionale.
Il Centro è situato nella frazione Svarchi di Numana, nel territorio del Parco del Cònero.
L’incantevole posizione di Casa Svarchi posta su di una terrazza naturale le conferisce una vista esclusiva sul mare Adriatico e sul litorale di Numana e Marcelli: un luogo riservato, confortevole e rilassante dove salute e benessere del paziente sono sempre al primo posto.
Il Centro dispone di un parcheggio privato lungo la via di accesso, di due parcheggi per i pazienti disabili nel piazzale sottostante e può usufruire anche del parcheggio comunale appena sotto la struttura. Lungo la discesa di accesso c’è uno spazio di fermata per consentire ai pazienti disabili di scendere in modo agevole dalla porta ad essi riservata.
Il Centro si trova a circa 3 chilometri dalla strada Statale ed è facilmente raggiungibile (meno di un quarto d’ora) per chi arriva dall’Autostrada Adriatica A14, sia uscendo ad Ancona Sud che a Loreto Porto Recanati.
Sono una ventina i liberi professionisti che collaborano con il centro e il progetto di Telemedicina sta iniziando a dare i suoi frutti.
Sono state anche stipulati due importanti accordi con l’Associazione DSA e non solo polo di eccellenza per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, per bambini, ragazzi e anche per l’età adulta e con il Grappiolo and Group, equipe medica specializzata nella protesica di anca e di ginocchio che svolge il suo lavoro all’Humanitas di Milano.
APOL Ambulatorio poli-specialistico
Direttore sanitario
Dott. Maurizio Ricci
Medici specialisti collaboratori
Dott.ssa Volha Amialyanchyk – Medico Chirurgo – Specialista in Radiodiagnostica
Dott.ssa Lucia Buglioni – Medico Chirurgo – Specialista in Anestesia e Rianimazione e Terapia del Dolore
Dott. Cesare Cardinali – Medico Chirurgo – Specialista in Neuropsichiatra Infantile
Dott. Redi Claudini – Medico Chirurgo – Specialista in Urologia
Dott. Marco Conio – Medico Chirurgo – Specialista in Cardiologia
Dott. Andrea Corsalini – Medico Chirurgo – Specialista in Odontoiatria e Odontostomatologia
Dott. Giovanni Marco D’Agostino – Specialista in Dermatologia e Venereologia
Dott.ssa Maria Ferrandino – Medico Chirurgo – Specialista in Scienze dell’alimentazione e medicina estetica
Dott. Agnese Fioranelli – Medico Chirurgo – Specialista in Cardiologia
Dott. Elio Fiore – Specialista in Chirurgia generale – Chirurgia ambulatoriale e Medicina estetica
Dott.ssa Marisa Galassi – Scienze infermieristiche
Dott. Francesco La Camera – Medico Chirurgo – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Dott. Francesco Migliozzi – Medico Chirurgo – Specialista in Medicina del Lavoro, Rinnovo patenti
Dott.ssa Marina Paesani – Medico Chirurgo – Specialista in Scienze dell’alimentazione e medicina estetica
Dott. Antonio Pelati – Medico Chirurgo – Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Dott. Lanfranco Pollastrini – Specialista in Otorinolaringoiatria
Dott. Antonio Rencricca – Medico Chirurgo – Specialista in Otorinolaringoiatria
Dott. Maurizio Ricci – Medico Chirurgo – Specialista in Fisioterapia e Riabilitazione
Dott. Fabio Urbinati – Medico Chirurgo – Specialista in Oftalmologia
In arrivo:
Ambulatorio di Gastroenterologia
Altri collaboratori
Dott. Alessandro Domesi – Psicologo dello Sport e Mental Training
Dott.ssa Gioia Filippetti – Psicologa – Mediatrice Familiare
Dott.ssa Anna Maria Latini – Logopedista
Dott.ssa Alessandra Natali – Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Francesca Morini – Psicologa – Psicoterapeuta
Dott. Giorgio Ricci – Osteopata
Dott. Giuseppe Paladini – Podologo
Telemedicina
Grazie al TRIAGE VIRTUALE le informazioni sono disponibili in modo immediato e consultabili in qualsiasi momento dal caregiver e dal medico ed è inoltre possibile rilevazione la pressione, la frequenza cardiaca e respiratoria, la saturazione, la temperatura ed elettrocardiogramma.
ACBC – Ambulatorio chirurgico a bassa complessità
Le procedure effettuate consentono al paziente autonomia motoria e piena vigilanza entro le due ore successive
all’intervento e non necessitano di assistenza continuativa post-intervento. Vengono utilizzate metodiche anestesiologiche tali da consentire all’utente un rapido recupero delle funzioni vitali e della deambulazione.
Nella struttura a bassa complessità sono eseguibili interventi in anestesia topica, locale, locoregionale, tronculare e/o analgesia con una sedazione secondo la scala RASS da O a -3 (moderatamente sedato) che, per complessità dell’atto chirurgico ed anestesiologico, nonché per tipologia dei pazienti, richiedono di regola un periodo di osservazione breve e non superiore alle due ore dal termine della procedura.
Prestazioni erogate
Chirurgia ambulatoriale – Dott. Elio Fiore
Litoclasia di spalla – Dott. Antonio Pelati
Infiltrazioni eco guidate – Dott. Antonio Pelati
Condizioni riservate agli associati ANFN
10% di sconto sulle visite specialistiche
Agevolazioni da quantificare in caso di prestazioni chirurgiche ambulatoriali
ACP – ANALISI COMPUTERIZZATA DEL PASSO 40,00 € anziché 60,00 €
Comprensiva di: Baropodometria, Stabilometria, Analisi computerizzata dei punti pressori dell’arto inferiore
per informazioni e prenotazioni
348 2988654 anche whatsapp
segreteria@casasvarchi.it