
Fondazione Istituto Nazionale per i tumori
Prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e visite specialistiche ambulatoriali
Mission, Vision e Valori
Dalla sua istituzione nel 1928 ad oggi, l’Istituto è stato protagonista di grandi traguardi clinici e sanitari, e continua a essere punto di riferimento nella ricerca oncologica.
L’istituto svolge un servizio pubblico caratterizzato da un elevato livello di attività diagnostico terapeutiche e di ricerca, sempre guidate da principi fondamentali e imprescindibili di rispetto della dignità dell’essere umano, di tutela del paziente e del suo diritto a ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate.
DAL LABORATORIO AL LETTO DEL PAZIENTE E RITORNO
In Istituto si conduce una ricerca traslazionale che segue i due percorsi «From bench to bedside» e ritorno, unendo i dati della pratica clinica con le evidenze riscontrate in laboratorio. Dalla valutazione sistematica dell’effetto delle cure al di fuori dei trial clinici, la «real world evidence», ricaviamo segnali da riportare in clinica e in laboratorio.
L’Istituto ha programmi e progetti in ogni ambito e fase di ricerca, preclinica, clinica epidemiologico-sanitaria. Gli studi vengono implementati attraverso team multidisciplinari, che consentono di percorrere le due direzioni.
ATTRAVERSO GLI STUDI CLINICI, L’ACCESSO AI FARMACI INNOVATIVI
INT è coordinatore italiano di numerose sperimentazioni cliniche nazionali e internazionali, sponsorizzate dall’industria o promosse da enti pubblici, da qualche tempo anche con studi di fase precoce. Poter partecipare agli studi clinici permette ai pazienti di contribuire alla ricerca e di avere accesso a farmaci altrimenti non disponibili ma, data la natura dei farmaci sempre più specifici e personalizzati, è anche un’opportunità di cura. Per questo, l’accesso agli studi è ormai considerato un diritto del paziente.
UN APPROCCIO PERSONALIZZATO
Una definizione moderna di medicina di precisione include la personalizzazione della terapia farmacologica, ma anche di ogni aspetto della medicina. Siamo in grado di offrire al paziente percorsi di screening, diagnosi differenziale,terapia farmacologica e non (anche radioterapica chirurgica) e programmi di sorveglianza, personalizzati e mirati al profilo e al rischio individualizzato. Interveniamo in modo personalizzato sul tumore e sul microambiente, interfacciando il tumore e il suo ospite. Si tratta di un ritorno ad una visione più olistica del paziente.
L’istituto è molto attivo nella prevenzione secondaria, nell’identificazione di profili prognostico-predittivi e nell’ottimizzazione dell’uso dei nuovi farmaci immunologici.
LA FORMAZIONE E LA DIDATTICA IN ONCOLOGIA
L’Istituto si occupa anche di formazione e training di personale, con attività didattiche formalizzate attraverso convenzioni con gli atenei, ospitando 139 specializzandi universitari.
Condizioni:
Sul tariffario della Fondazione è applicato lo sconto del 10%
Tariffario LP Fondi Luglio 2019
Copia di ELENCO MEDICI VISITE AMBUL GENN 2025 INDIRETTA gen 2025
La prenotazione delle prestazioni ambulatoriali ed accessorie (Capitolo 5 del Tariffario della Fondazione), da parte degli associati ANFN avviene:
- Telefonicamente, al numero: 02/2390.1;
- Direttamente presso gli ambulatori della Fondazione;
- Online attraverso il sito internet dell’Istituto Nazionale Tumori: http://www.istitutotumori.mi.it
Nella sezione “Prenotazioni visite ed esami in Libera Professione ” dove è possibile, seguendo la procedura guidata e indicando ” Associazione Nazionale Famiglie Numerose”, inoltre una richiesta di prenotazione CUP al fine di essere ricontattati telefonicamente entro 2 giorni lavorativi.
Per le prestazioni ambulatoriali è necessaria anche la richiesta del medico con indicazione del sospetto diagnostico .
In fase di accettazione, l’associato ANFN deve esibire :
- documento di riconoscimento attestante l’identità personale e il codice fiscale
- tessera digitale di iscrizione ANFN in regola per l’anno in corso
Indirizzo:
Via Giacomo Venezian 1 – 20133 Milano
Valida dal 07/08/2025